🚧 Weissestal - Retail e mondo casa: un rapporto in evoluzione
Informiamo i gentili clienti che per gli ordini online effettuati dopo il 16 dicembre non possiamo garantire la consegna entro Natale.
Gli ordini che arriveranno nei giorni successivi saranno evasi alla riapertura, il 7 gennaio 2025. Grazie. Auguri di buone feste!

Retail e mondo casa: un rapporto in evoluzione

Che cosa sta succedendo a livello di tendenze nel retail contemporaneo e nel visual merchandising?

Homi Milano ha voluto riflettere su questa domanda e ha voluto provare a dare delle risposte in un webinar dai contenuti molto interessanti. Il 16 febbraio alcuni esperti del settore, moderati da Marina Bassi, caporedattore retail delle riviste GDO Week e Mark Up, hanno portato il loro contributo e la loro esperienza, che vi proponiamo in questo articolo.

Claudia Baldi, architetto e docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, ha sottolineato che ci troviamo ormai in una fase di cambiamenti necessari e irreversibili, ai quali la pandemia ha contribuito a dare una notevole accelerata.

Entrano in campo parole come “omnicanalità” e “phygital”, in una fusione fluida tra reale e virtuale e in un flusso continuo di relazioni ed esperienze. Un processo di vendita supportato dalla tecnologia non è una novità di questi tempi, ma la differenza attuale dell’approccio omnicanale risiede proprio nel numero di dispositivi che ciascuno di noi ha a disposizione, tramite i quali ogni consumatore acquisisce un ruolo centrale nell’esperienza di acquisto. Il cliente passa da “spettatore” a cui somministrare esperienze preconfezionate a regista della propria esperienza, capace di plasmarla a suo piacimento.

Lo shopping online non viene più inteso come una semplice esperienza di e-commerce, ma come una vera esperienza di acquisto a tutto tondo all’interno di piattaforme come i social network, su cui è ormai possibile acquistare in maniera diretta.

Proprio i social, infatti, possono essere considerati sempre più “come una bellissima vetrina ad angolo posizionata nel viale principale del mondo in un sabato pomeriggio di sole”: tutti la vedono! Danno la possibilità di amplificare il racconto di ciascun brand e di un prodotto, creando un potenziale importante.

Quindi qual è il ruolo del negozio fisico?

  • Lo spazio fisico deve ritagliarsi un suo ruolo, ma seguendo le nuove regole del gioco, diventando un luogo in cui trasformare tutte le esperienze in relazioni. Se online troviamo più “prodotto” e meno “emozione”, nello spazio fisico è il contrario: meno “prodotto”, più “emozione”, più relazione, da sviluppare anche attraverso eventi, momenti di incontro e attività. Il processo d’acquisto ora impone anche la definizione di un racconto da comunicare al cliente, che non acquista semplicemente un prodotto, ma ciò che il prodotto può fare per lui. “Non mi dovete raccontare le uova e la farina, ma quanto sarà buona la torta”.
  • Essere comprensibili per essere acquistabili

Ecco allora che entra in gioco il visual merchandising, per definire meglio le relazioni fisiche ed emotive di un cliente all’interno di uno spazio. In un mondo che è sempre più complesso, si cerca di creare uno storytelling chiaro e scenari che contengano lo spazio dell’esperienza.

Focus del visual è quello di attrarre il consumatore, spingerlo all’acquisto e possibilmente farlo ritornare. Diventa essenziale lavorare anche su luci e colori e sulla digitalizzazione, ma con coerenza: il negozio fisico deve rispecchiare la sua identità digitale trasmessa attraverso i social.

Il dettaglio è l’arma vincente

Esposizione, punti focali, sensazioni, sono le parole chiave per l’organizzazione del visual. Il dettaglio nello spazio espositivo si fa ricordare e rimane nella mente del cliente anche a distanza di tempo. Quindi diamo spazio alla creatività con corner allestiti a tema, in cui il contenuto e il contesto sappiano creare uno scenario emozionale e narrativo.

  • Per chi fosse interessato alla visione integrale del webinar: www.homimilano.com
Dal blog

Articolo 39786

Dal blog

La mise en place di Pasqua con Isa Marini - Look per la tavola

Dal blog

Tutte le novità 2023 a Vebo Fiera

Dal blog

Parliamo di stile - con Salvatore Izzo